top of page

Titolo grande

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

Cerca

Bohemian Rhapsody (2018)

  • Immagine del redattore: michemar
    michemar
  • 11 feb 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 17 mag 2023


Bohemian Rhapsody

UK/USA 2014 biografico 2h14'


Regia: Bryan Singer, Dexter Fletcher (non accreditato)

Sceneggiatura: Anthony McCarten

Fotografia: Newton Thomas Sigel

Montaggio: John Ottman

Musiche: John Ottman

Scenografia: Aaron Haye

Costumi: Julian Day


Rami Malek: Freddie Mercury

Lucy Boynton: Mary Austin

Gwilym Lee: Brian May

Ben Hardy: Roger Taylor

Joseph Mazzello: John Deacon

Aidan Gillen: John Reid

Tom Hollander: Jim "Miami" Beach

Allen Leech: Paul Prenter

Mike Myers: Ray Foster

Aaron McCusker: Jim Hutton


TRAMA: I Queen con la loro musica e il loro straordinario frontman Freddie Mercury hanno mandato in frantumi ogni stereotipo e convenzione, divenendo uno dei gruppi più amati della storia della musica mondiale. L'ascesa della band attraverso le loro iconiche canzoni e i loro suoni rivoluzionari e lo stile di vita di Mercury sfuggono a ogni controllo prima di portare alla trionfante reunion alla vigilia del Live Aid nel 1985, dove il cantante è chiamato ad affrontare la malattia che lo porterà alla morte e a guidare i compagni in una delle più grandi performance mai viste prima su un palco.


Voto 6

Questa non vuole e non pretende di essere una vera recensione, ma alcune leggere considerazioni su un film che sta riscuotendo molti consensi, tanto successo e parecchi premi soprattutto da parte del suo attore protagonista Rami Malek, che sta vincendo ogni tipo di statuette a oggi siamo a pochi giorni dalla magica notte degli Oscar. Mi son chiesto: perché tanto clamore e successo?

Ieri sera ho potuto finalmente vedere il film e per giunta in originale e per il tanto declamato ‘Bohemian Rhapsody’ però non ho fatto alcun salto di gioia. Ho atteso, ho atteso ma non riuscivo a sintonizzarmi con i tanti giudizi entusiasti di certuni e non ho mai provato grandi emozioni durante la visione. Ho avuto l’impressione di un film posticcio, con molti momenti di stanca che solo quando arriva la musica prende ritmo. Ma sin dal primo momento, non conoscendo la storia tecnica del film e non avendo letto nulla al proposito, mi son reso conto che la voce di Freddie Mercury mi risultava strana e poi ho scoperto perché. Rami Malek ce la mette tutta, il ragazzo si è sforzato al massimo, si “è fatto rassomigliare” il più possibile e lì – eccoci al primo guaio – mi sa che ai truccatori gli è sfuggita un po’ la mano e hanno ecceduto in qualche particolare: capisco che i denti di Mercury erano evidenti ma al povero Malek gli hanno messo delle zanne da elefante! La musica? La mitica voce del leader dei Queen? Beh, che non sia quella di Freddie lo si capisce immediatamente: leggo poi che sono state impegnate le voci dell’attore stesso (comunque bravo, accipicchia!) e di un rocker canadese noto imitatore chiamato Marc Martel. Ovvio che la discrepanza ci sia: tanto che nei titoli di coda, quando parte la voce originale del leader dei Queen, la differenza salta all’orecchio. Fino quasi ad ammirare più i titoli di coda che il film.

Nell’insieme è un film abbastanza sufficiente ma oltre io non andrei. Ci sono molti momenti che non mi convincono e la mano del regista (il celebre Bryan Singer) c’è e non c’è, dal momento che si è spesso assentato dal set per motivi familiari, mentre invece girava lo scandalo di #MeToo, e pare che il film lo abbia finito addirittura un altro (pare Dexter Fletcher, non accreditato ufficialmente). Mah!


Capisco l’entusiasmo dei fans dei Queen, però non bisogna confondere la musica amata con la qualità del film: son due cose ben diverse. Rami Malek migliore di tutti in tutto l’anno? Mah, non ho potuto vederli tutti e cinque i candidati all’Oscar ma mi sembra esagerato vederlo con la statuetta in mano.

Riconoscimenti

Premio Oscar 2019

Miglior attore protagonista a Rami Malek

Miglior montaggio

Miglior sonoro

Miglior montaggio sonoro

Candidatura miglior film

Golden Globe 2019

Miglior film drammatico

Miglior attore in un film drammatico a Rami Malek


 
 
 

Comments


Il Cinema secondo me,

michemar

cinefilo da bambino

bottom of page