Unstoppable - Fuori controllo (2010)
- michemar
- 27 feb 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 25 mag 2023

Unstoppable - Fuori controllo
(Unstoppable) USA 2010 thriller 1h38’
Regia: Tony Scott
Sceneggiatura: Mark Bomback
Fotografia Ben Seresin
Montaggio: Robert Duffy, Chris Lebenzon
Musiche: Harry Gregson-Williams
Scenografia: Chris Seagers
Costumi: Penny Rose
Denzel Washington: Frank Barnes
Chris Pine: Will Colson
Rosario Dawson: Connie Hooper
Kevin Dunn: Oscar Galvin
Jessy Schram: Darcy Colson
Michael Shatzer: Tony
Elizabeth Mathis: Nicole Barnes
Ethan Suplee: Dewey
Kevin Chapman: Bunny
Jeff Wincott: Jesse Gordon
Meagan Tandy: Maya Barnes
Kevin Corrigan: Scott Werner
Lew Temple: Ned Oldham
T. J. Miller: Gilleece
David Warshofsky: Judd Stewart
Dylan Bruce: Michael Colson
TRAMA: Frank è un ingegnere ferroviario e, insieme al giovane collega Will, si trova coinvolto nella folle corsa senza controllo di un convoglio carico di materiali chimici tossici. La situazione si fa più tesa quando il treno si trova ad attraversare una serie di centri abitati, travolgendo ogni cosa.
Voto 6

È l'ultimo film di Tony Scott prima della sua tragica morte, il suo canto del cigno. Un addio fatto nel modo che rientra nella sua tipica produzione precedente, in quanto è un thriller d'azione semplice, veloce, al ritmo sincopato dei suoi thriller d’azione. I film sui treni impazziti che corrono ad alta velocità non sono di certo una novità e ogni volta bisogna inventarsi qualcosa di nuovo, altrimenti si cade nel ripetitivo.

E lui resta nei binari, è proprio il caso di dirlo, del risaputo, quasi del già visto, cercando di puntare sulla bravura dei personaggi centrali, in primis uno dei suoi attori preferiti, Denzel Washington, che non smentisce neanche stavolta la propensione al genere. Gli fa da spalla quello che intanto era emerso dall’anonimato con l’ennesimo Star Trek, quello di J.J. Abrams, Chris Pine. Interpretano Frank Barnes, un ingegnere veterano, e Will Colson, un giovane macchinista alquanto distratto dalle vicissitudini di coppia in crisi, che si trovano coinvolti in una giornata molto difficile. Al punto, quest’ultimo, di agganciare erroneamente cinque vagoni in più al loro locomotore.

Quando un grave guasto tecnico rende ingovernabile il convoglio, che trasporta materiale tossico, i due e la centrale – dove c’è anche direttrice Connie Hooper interpretata dalla bellissima Rosario Dawson - si rendono conto che può succedere un pesante disastro. I due devono assolutamente cercare di fermare la folle corsa del treno prima che giunga ad una pericolosissima curva, che non si può affrontare a quella velocità. È davvero inarrestabile questo convoglio?


Tony Scott punta tutto sulla tensione ansiogena e l’impegno psicofisico dei due personaggi, liberando da fronzoli e sentimenti umani il veloce sviluppo, una colonna sonora che tenga il ritmo del film e una fotografia lisergica, che dia l’idea della velocità, con un determinante montaggio pena il decadimento dell’azione. Non è mai stato dotato come il fratello maggiore ma questo è il suo cinema, non sempre riuscitissimo ma accettabile, soprattutto dal punto di vista di spettacolo da intrattenimento.
תגובות